10 Consigli per un sito web per psicologi

about-hero-pic.jpg

Cosa c'é nell'articolo

Condividi questo post

Porta il tuo sito web al livello successivo

Eserciti privatamente da diversi anni e ora sei pronto per costruire la tua presenza online?

Forse hai iniziato con un sito Web di base, ma ora che la tua attività sta crescendo sei pronto a investire in un grafico professionista che possa creare un sito Web che dica chi sei.

O forse hai appena iniziato in uno studio privato e riconosci il valore e l’importanza di avere un sito Web forte che attiri i clienti e sia unico per il suo stile.

Ciao e Benvenuto! Con Italia Web Design, portiamo una prospettiva e un insieme di abilità unici nella progettazione di siti web per psicologi.

Capiamo le sfide che gli psicologi devono affrontare quando desiderano sviluppare un sito per la loro attività. Siamo felici di collaborare con te per aiutarti a creare un sito web per il tuo studio privato che:

  • sia bello,
  • economico,
  • che attiri i clienti e
  • sia innegabilmente tuo.
 

Italia Web Design offre agli psicologi e terapeuti un modo conveniente per evidenziare la loro individualità ed esprimere la loro professionalità

La creazione di un sito Web è più che un’abilità tecnica. Abbiamo esperienza e abilità nel design per offrirti un sito web personalizzato che è pieno di tocchi extra ed elementi di design che faranno risaltare il tuo sito web e il tuo studio privato dagli altri.

Prima di partire

Sei entusiasta di creare un sito web FANTASTICO per il tuo studio privato? Lo saremo anche noi. Facciamo prima un pò di pianificazione.

In questo articolo discuteremo di 10 cose che puoi fare prima ancora di creare il tuo sito web che ti aiuteranno a prepararti al successo quando il progetto del tuo sito web inizierà.

I progetti di maggior successo sono quelli che si pianificano. Lo stesso vale per il lancio del tuo nuovo sito web di consulenza (o una riprogettazione di quello vecchio). Dobbiamo porre alcune basi e alcuni obiettivi. In questo modo ti manterrai sulla buona strada, motivato e renderai l’intero processo fluido.

In questo post, parleremo di alcune di quelle attività che puoi svolgere PRIMA di acquistare un nome di dominio o configurare l’hosting per rendere quel percorso il più agevole possibile.

Nota: se si dispone già di un sito e lo si sta aggiornando o riprogettando, puoi adattare le attività seguenti alla propria situazione. Probabilmente puoi ignorare del tutto 6 e 7.

1) Sviluppa o restringi la tua nicchia

Per essere veramente efficace nell’ottenere nuovi i clienti, il sito web di uno psicologo dovrebbe essere legato a una nicchia specifica. Queste sono le persone che vuoi raggiungere di più. È anche ciò che distingue il tuo sito dagli altri siti web di studi privati.

Pensa alle persone che vuoi aiutare. Quindi inizia a pensare alle preoccupazioni che hanno, alle domande che chiedono e alle sfide che devono affrontare.

Vuoi che i tuoi clienti preferiti sappiano che sono venuti nel posto giusto per ottenere l’aiuto di cui hanno bisogno.

La tua nicchia potrebbe espandersi e svilupparsi nel tempo, e va bene, ma trova qualcosa su cui puoi concentrarti al momento.

2) Sviluppa la tua proposta di vendita unica

Unique Selling Proposition (USP) è solo un termine di marketing che identifica “Ciò che ti rende diverso”. Sono i fattori o le caratteristiche personali che ti fanno distinguere da tutti gli altri psicologi e terapisti tra cui uno potrebbe scegliere.

Il tuo USP dovrebbe emergere come risultato del lavoro di nicchia che hai svolto nell’attività 1.

Tenendo a mente la tua nicchia o il tuo pubblico di destinazione, sviluppa una singola frase che indichi chiaramente chi aiuti e il risultato desiderato che vuoi raggiungere. Questo sarà SUPER utile per la tua home page e la pagina delle informazioni.

Quindi cosa puoi fare?

  1. Mettiti nei panni del tuo cliente;
  2. Scopri cosa motiva il comportamento e la decisione dei tuoi clienti di chiedere una consulenza;
  3. Comprendi il vero motivo per cui i clienti ti scelgono rispetto ad altri terapisti.
 

Ciò potrebbe voler chiedere direttamente ai tuoi clienti o semplicemente di prestare attenzione mentre se ne aggiungono di nuovi. Aspetta un po’ di tempo e approfondisci, quindi scrivi il tuo USP come una frase. Può essere strutturato in questo modo:

Aiuto [persone target] a [risultato desiderato]

3) Crea una mappa del sito

Qualsiasi compito che può essere disegnato su un tovagliolo è un compito per il tuo sito web! E questo è uno di quei compiti.

Ok, forse non lo vorrai su un tovagliolo, ma è molto utile avere una mappa di tutte le pagine che compongono il tuo sito web.

Ciò ti aiuterà a organizzare la navigazione principale, a determinare quante pagine avrà il tuo sito e quindi a identificare una lista dei contenuti che dovrai creare per completare il tuo sito web. Prendi carta e matita e inizia a tracciarlo.

SUGGERIMENTO: disegna una pagina per ciascuno dei servizi che offri, ti servirà in seguito 😉

Un esempio di mappa del sito web di psicologo:

4) Scrivi una pagina CHI SONO efficace

La pagina delle informazioni è la seconda pagina più visitata del mio sito Web dopo la home page.

Ciò significa che la maggior parte delle persone che arrivano sulla home page vogliono sapere qualcosa di te prima di fare qualsiasi altra cosa su questo sito. Quindi sarebbe poco efficace NON fare del tuo meglio per catturare la loro attenzione. Dedica molto tempo alla creazione della tua storia e soprattutto a come puoi aiutare le persone della tua nicchia.

5) Creare una pagina per ciascuno dei servizi offerti

Ricordi quando abbiamo detto che dovresti disegnare una pagina per ciascuno dei servizi di consulenza che offri? Ecco dove ne avrai bisogno.

Quando crei il tuo sito web, è sempre una buona idea avere una pagina designata per ciascuno dei tuoi servizi. Ti dà lo spazio e la libertà di spiegare davvero al cliente come puoi aiutarlo. È un altro modo per far vedere chi sei e perché lo fai.

È anche importante che tu lo faccia perché a Google piacerà molto. Aggiunge rilevanza al tuo sito web per le persone che stanno cercando di trovare informazioni.

Per esempio, se uno psicologo offre il servizio per la consulenza di coppia e ha una pagina dedicata sul suo sito web con contenuti specifici e completi, sicuramente per chi sta facendo la ricerca piacerà davvero trovare informazioni dettagliate.

E così Google vorrà che lo vedano.

6) Scegli un nome di dominio

Questo è abbastanza semplice ed è probabile che tu abbia già in mente quale sarà. Potrebbe essere il tuo nome o forse un nome commerciale per la tua pratica terapeutica.

La prima cosa che vorrai fare è vedere se quel dominio è disponibile per l’acquisto. Puoi utilizzare qualsiasi sito Web che vende hosting e nomi di dominio per eseguire una ricerca rapida. A noi di Italia Web Design piace usare VHosting per creare siti web e registrare domini.

Vai alla home page, fai clic su “Registrati ora” e digita la home page desiderata. Fare clic su “Verifica disponibilità” per vedere se è possibile acquistarlo.

7) Scegli Hosting affidabile

Avere un servizio di Hosting significa che pagherai un fornitore di servizi per “ospitare” i file che compongono il tuo sito web sui loro server. Ci sono molti provider di hosting tra cui scegliere, inclusi V-hosting, GoDaddy, Bluehost e iPage, per citarne alcuni. Sta a te determinare cosa farà più al caso tuo.

Come accennato in precedenza, ci piace usare VHosting. L’abbiamo trovato facile da usare e il processo di installazione è abbastanza semplice. Ma la scelta è completamente tua. Fai pure qualche ricerca.

8) Lasciati ispirare da altri psicologi

Ogni volta che iniziamo un progetto di web design passiamo sempre un po’ di tempo alla ricerca di ispirazione. Consigliamo di farlo prima di creare il tuo sito web di terapista.

Probabilmente vorrai cercare alcuni ottimi siti web di terapisti per vedere cosa stanno facendo i tuoi concorrenti. Prendi nota di quali colori, layout e funzionalità ti piacciono.

Inoltre, tieni presente la tua Proposta di vendita e prendi nota di come altri terapisti hanno creato la loro. È inoltre possibile utilizzare questa ricerca per raccogliere idee per la copia e la struttura della pagina delle informazioni e delle pagine dei servizi. Ovviamente, non plagiare, perché non è etico 😉

Ti consigliamo anche di cercare alcuni siti Web non correlati alla terapia. Piccole imprese, ristoranti e fotografi possono spesso avere siti web molto creativi e offrirti alcune idee che possono davvero aiutarti a distinguerti quando crei il tuo.

9) Scatta foto e raccogli splendide fotografie

L’impressione che le persone hanno di te e del tuo studio privato sarà determinata dalla qualità delle immagini sul tuo sito web. Assegniamo un valore o una qualità percepita alle cose che vediamo come piacevoli alla vista.

Uso sempre l’esempio di un ristorante in cui vuoi andare per un’occasione molto speciale. Quando vedo il sito web di un ristorante che è brutto e le foto del posto sono terribili posso solo presumere che il cibo e l’esperienza non saranno buoni.

Quindi, con questo consiglio vivamente che tutte le fotografie sul tuo sito web siano di alta qualità.

Correlati:  5 modi in cui il tuo sito web di studio privato ti fa sembrare poco professionale

Avere belle foto in tutto il tuo sito web può attirare le persone, tenerle impegnate ed evocare determinate sensazioni in base alle foto che scegli. Se scrivi molto, dovresti essere costantemente alla ricerca di foto fantastiche per dare vita ai tuoi post.

Di seguito sono riportati alcuni siti Web in cui puoi ottenere foto stock GRATUITE da utilizzare sul tuo sito Web e blog:

  1. Unsplash
  2. Pexels

10) Crea un logo

È il momento del nostro ultimo compito prima di costruire un sito web per il nostro studio privato: progettare un logo.

Un logo è la tua identità. La tua immagine. Il tuo biglietto da visita. È un modo rapido per comunicare chi sei e come sei e spesso è una delle prime cose che i potenziali clienti vedranno quando atterrano sul tuo sito web.

Ci sono due modi per ottenere un logo dall’aspetto professionale per la tua pratica terapeutica: progettalo da solo o assumi qualcuno per farlo.

Progettare il tuo logo terapista

Ti assicuro che non devi essere un grafico per creare una foto dall’aspetto professionale. Ma avere un occhio per ciò che sembra buono aiuterà qui.

Inizia con un po‘ di ispirazione andando su logopond.com  Questo è un sito in cui gli artisti mostrano i loghi su cui stanno lavorando. I loghi qui sono SUPER creativi.

Prenditi del tempo per sfogliare e cercare alcune parole chiave. Prendi nota di ciò che ti piace.

Con questo ultimo consiglio si conclude il nostro articolo. Speriamo ti possa essere utile.

Facci sapere cosa ne pensi. Il tuo parere è importante.

By Italia Web Design

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti continui

Altro da esplorare

Vuoi potenziare la tua attività?

Scrivici un messaggio e tieniti in contatto

Iscriviti alla nostra Newsletter

Gestionale

La base del negozio fisico

E-commerce

Per vendere anche online

Marketplace

Vendi su Amazon, Ebay e altri ancora